Le critiche ad Avengers: Endgame – NO spoiler

Dovevamo presagire che i giorni che hanno preceduto Endgame hanno rappresentato la quiete prima della tempesta.

Com’era prevedibile, il popolo del web non si è fatto attendere.

tenor

Oltre le innumerevoli reactions al film, il salto agli ostacoli degli spoiler e le speculazioni sul futuro degli Avengers, non sono mancate le critiche ad un film che si rivolge a milioni di spettatori in tutto il mondo.

Dopo giorni passati a scrutare le discussioni che hanno infiammato social media e i circolini nerd, vediamo di analizzare la situazione.

Innanzitutto, lungi da me dal dare lezioni, fare la morale ma soprattutto provare a spiegare gli intrecci del controverso viaggio attraverso il regno quantico. È un compito che lascio agli smanettoni.

 

Troppe domande.

giphy

Tra le tante domande fioccate nel web, ne poniamo una semplice, che si estende al mondo cinematografico così come ad ogni altra forma d’arte: quanto è necessario comprendere per poter apprezzare?

Per molti spettatori è importante che la trama sia lineare, riuscendo a trovare una collocazione ad ogni frammento narrativo.

Come riportai nella mia recensione, la trama di Endgame può risultare confusionaria. Districarsi è complicato. Avengers è stato accusato di avere delle falle narrative.

Trovare spiegazioni è naturale purché non divenga un’ossessione. A volte la domanda a cui dobbiamo rispondere è: il film mi è piaciuto?

Un approccio estremamente analitico può minare quel processo spontaneo che conduce lo spettatore a divertirsi, a emozionarsi, a distaccarsi dalla realtà.

Essendo un film sui supereroi, appartenente al fantastico, talvolta si deve metabolizzare qualche incongruenza con la nostra visione di realtà.

Se ciò non accade, è più difficile lasciarsi coinvolgere. Di conseguenza, si crea un distacco tra lo spettatore e il film.

Spero comunque che chiunque cerchi risposte le abbia trovate. Non da me però.

 

“Non è come il fumetto”

simpsons

Pur provenendo dal mondo dei fumetti, il Marvel Cinematic Universe ha creato una storyline discostata dalla narrazione canonica.

Sono due strade che proseguono parallelamente, influenzandosi reciprocamente.

Riportare che il film non si attiene ai fumetti significa ignorare questa diversificazione. La natura dei supereroi è stata mantenuta ma, come è accaduto nei fumetti, i personaggi e gli eventi si evolvono, si adattano ad un nuovo contesto narrativo e alle esigenze del pubblico, così come nel mondo cinematografico.

Endgame è stato criticato da alcuni spettatori per la mancanza di coerenza verso il fumetto, in particolare per la caratterizzazione di alcuni interpreti.

Esattamente, di quale fumetto parliamo? A cosa ci riferiamo?

È davvero necessario rispettare ciò che viene fedelmente riportato su carta?

Possiamo invece apprezzare storie inedite, reinterpretate. Lo spettatore è legato ad un concetto canonico e tradizionale dei supereroi ed alcuni hanno difficoltà ad integrare dei cambiamenti rispetto ciò che per loro rappresenta. Ed è qui che si creano delle incongruenze.

 

Complessi di inferiorità.

Una scena che ha fatto discutere è stato il tributo a tutte le supereroine del Marvel Universe. Nella sua brevità, alcuni gli hanno dato una collocazione ideologica marcatamente femminista.

Cercando di contenere la discussione, perché ciò dovrebbe disturbare lo spettatore? Ma soprattutto, dov’è il problema?

Finché si categorizzeranno delle scelte o delle scene, si crea una diversificazione che presumibilmente neanche sussisteva, evidenziata da chi sostiene la necessità di dover accontentare una fetta di pubblico che ostenta questa emancipazione.

I personaggi femminili rappresentati nei film Marvel sono innanzitutto donne, dotate di poteri e talenti straordinari. Così come lo sono gli interpreti maschili.

Ciò che però li rende straordinari è la loro umanità, tra fragilità e debolezze, sentimenti ed ideali.

Le disparità le vediamo fintanto che siamo mossi dalla malizia. Molti hanno reclamato una disparità nell’esaltazione (forzata) del potere alle donne, in una sequenza infinitesimale per 3 ore di film.

Sono ragionamenti ancor più cervellotici delle diramazioni narrative relative al mondo quantico.

E credo che dopotutto, sarebbe meglio che alcune menti si impegnassero su altre questioni piuttosto che sentirsi minacciati dallo sguardo risoluto di Captain Marvel.

captain-marvel-16-1550578428.jpg

Statemi bene.

Avengers: Endgame – Recensione NO spoiler

avengers-endgame-poster-square-crop

L’insostenibile attesa è finalmente terminata.

Ad alleggerirla, ci abbiamo provato noi stilando la top 20 dei migliori momenti del Marvel Cinematic Universe (Parte I e Parte II)

Endgame chiude il ciclo narrativo iniziato con la prima apparizione di Thanos nel post credit di Avengers e proseguito con la ricerca delle gemme nel corso dei cinecomics.

Fino ad oggi.

Dopo il disastroso epilogo di Infinity War, gli Avengers vogliono essere degni del loro nome: vendicare i caduti.

Ritrovare le forze non è facile. La prima parte di Endgame si consuma con una vendetta giunta improvvisamente ma che non pone alcuna soluzione.

Il piano, come prevedibile, è riportare tutti in vita attraverso l’ausilio del Guanto e le Gemme dell’Infinito.

La soluzione è il viaggio nel tempo. L’espediente è la fisica quantistica.

Seppur sia contestualizzato, è un processo sviluppato troppo sbrigativamente, con una spiegazione troppo approssimativa che rende il viaggio nel mondo quantistico una banalità.

L’excursus nel passato è il corretto tributo alla longeva cinematografia Marvel, per ripercorrere i momenti salienti del Cinematic Universe con le intromissioni degli Avengers del presentefuturo (?)

Ci saranno incontri commoventi ma che, per esigenze temporali, saranno troppo brevi seppur significativi.

Il piano degli Avengers è azzardato, l’esecuzione confusionaria. Gestire gli scenari è stato complicato, con una alternanza di mondi, personaggi e archi temporali che rendono il fulcro del film un mappazzone.

Funziona ai fini intrattenitivi, ma si dubita della coerenza al momento della visione. Cercando di incesellare i pezzi del complesso mosaico, si compone un quadro narrativo disorientante; meglio cavalcare l’onda dell’entusiasmo senza lanciarsi in cervellotiche analisi da nerd.

La carenza di azione è compensata solo nel finale, ma ne rimarrete soddisfatti. Ciò che ho ritenuto più interessante è la fase post-apocalittica generata dallo schiocco delle dita di Thanos. Avrei addirittura preferito che si facesse un maggior approfondimento.

Molti personaggi hanno ricevuto una parziale involuzione rispetto al concept canonico. Altri sono rimasti nell’ombra e forse è mancata un po’ di caratterizzazione e introspezione per degli elementi che l’avrebbero meritata.

In tutto ciò, la facilità con cui Avengers riesca ad emozionare, a commuovere lascia lo spettatore inerme. Si è travolti da uno tsunami emotivo che si infrange sui ricordi, su quell’animo puro, da spettatore ingenuo che finalmente ci spoglia di ogni concetto razionale, lasciandoci apprezzare l’irrazionale: il fantastico mondo dei supereroi.

Endgame non sarà perfetto ma è la conclusione perfetta di un ciclo narrativo costruito solidamente nel tempo.

Alcuni passaggi apparsi un po’ forzati sono stati necessari. Si metabolizzano, si accettano, con il cuore in gola e le mani sudate.

Endgame è un rassicurante epilogo per ciò che fu, è e (probabilmente) sarà il Marvel Cinematic Universe.

Infinity War rimane un film più completo e lineare rispetto a questo sequel. Ciò che manca stavolta è l’introspezione di Thanos, sviscerato nell’analisi dei suoi ideali nel primo episodio. In Endgame, il Titano Supremo è una presenza meno tenebrosa ed inquietante rispetto a prima, divenendo un villain regolarizzato da un contesto in cui il trionfo del bene è piuttosto scontato.

Una conclusione forse scontata, forzata ma che era assolutamente necessaria.

Dopo Endgame, un po’ di timore per il futuro c’è: le prospettive mi sembrano ristrette rispetto a quelle che erano visibili all’inizio di questo percorso. La pianificazione incerta.

Ora c’è bisogno di una rifondazione e di (ri)conferme. Gli interpreti del futuro potrebbero non essere accattivanti come quelli del passato.

È un’eredità difficile da raccogliere.

Riusciranno gli spettatori ad accettare il passaggio del testimone?

 

 

I migliori 20 momenti del Marvel Cinematic Universe, Parte II (10-1)

Dopo esser rimasti con il fiato sospeso dopo la prima parte dei momenti più spumeggianti del Marvel Universe, proseguiamo il nostro percorso tra picchi di testosterone alternati a lacrimoni virili.

10) Combattimento nella valigetta (Ant Man)

ant-man2b20152b1080p2bbluray2bx2642bdts-jyk.mkv_snapshot_01.33.08_255b2016.04.28_23.18.21255d

Dopo il trenino Thomas, Ant Man e il Calabrone hanno continuato a dare spettacolo.

Stavolta dentro una valigetta.

Avreste mai pensato che si potesse rendere epico un combattimento tra supereroi con i Cure?

9) Hulk vs Hulk Buster (Avengers: Age of Ultron)

hulkbuster-vs-hulk-fight-scene-description-in-avengers-age-of-ultron.jpeg

Come si può fermare Hulk?

Tony Stark trova risposta ad una domanda che apparentemente non dovrebbe averne.

Dopo l’incontro con l’alter ego violento di Bruce Banner, Tony pensò a due cose:

La prima è inserire nella sua Mark un sistema che permettesse di espletare le funzioni fisiologiche dopo essersi cagato sotto vedendo Hulk spaccare tutto; la seconda è trasformare una Fiat Multipla in una armatura che possa bloccare i suoi cazzotti.

Considerando che Tony lo riempiresti di schiaffi dalla mattina alla sera per la sua arroganza ed ostentazione della ricchezza, la Hulkbuster è l’idea migliore che potesse avere. E lo ha dimostrato alla grande al momento della pratica.

8) Conosci i suoi (Spider-Man: Homecoming)

7-spiderman-adrian

Conoscere i genitori della tua ragazza è uno di quei momenti che ti mette in crisi. Figurarsi se sei Peter Parker e hai un’identità da nascondere.

Purtroppo, il padre della tipa che hai invitato al ballo è proprio il tuo acerrimo nemico. Ma lui non sa chi tu sia veramente. Forse.

Il confronto formale tra il nostro eroe e l’Avvoltoio genera doppiamente imbarazzo e sgomento.

È il peggior scenario ipotizzabile per Peter che dimostra, per la prima volta, la sfiga cosmica che affligge storicamente l’amichevole Spider-Man di quartiere.

7) L’ascensore (Captain America: Winter Soldier)

captainamerica2chrisevanselevatorfightscene-116484

Prendere l’ascensore con altre persone può rivelarsi imbarazzante. Sei costretto all’interno di una scatola di lamiera con altre persone, in attesa di giungere a destinazione. Le conversazioni poi sono sempre scadenti e forzate. Si condivide uno spazio limitato in cui, inevitabilmente, si invade la distanza minima tollerata da un estraneo.

Cap ha vissuto il massimo del disagio.

In un momento che non poteva fidarsi di nessuno, prende l’ascensore con tizi decisamente poco raccomandabili. E a cui sicuramente puzzavano pure le ascelle.

Intollerabile. Ma in quanto gentleman, Steve chiede prima ai presenti se qualcuno volesse uscire prima che il suo piede venga parcheggiato a pettine nel loro culo.

Cap diventa un tornado di botte in uno spazio in cui a malapena potrei riuscire a scaccolarmi senza sbattere il gomito sulla pulsantiera dell’ascensore.

6) “I am Iron Man” (Iron Man)

i-am-iron-man

Quel figlio di una buona donna ce l’ha fatta ancora.

Credo che nei miei articoli avrete notato un pochino di astio nei confronti di Iron Man.

Eppure è un personaggio che ricorre frequentemente nei momenti più significativi del Marvel Universe.

Il problema è che è un fottuto genio. Va in giro con una cariola di carisma. E dopotutto amo odiarlo.

Il primo film di Iron Man non poteva avere una conclusione più autocelebrativa, vanagloriosa e cazzuta come questa.

Una semplice frase che abbatte ogni barriera che divide la persona dal suo alter ego, in barba all’identità segreta dei supereroi.

5) Captain America vs Iron Man (Captain America: Civil War)

3cap40

Qui ho temuto il peggio.

Eppure ho pregustato questo momento sin da quando Cap e Iron Man sono approdati nell’universo Marvel, con le prime frecciatine e scaramucce.

In Civil War abbiamo potuto osservare due ideologie contrapposte, che ha generato una frattura tra gli appassionati, chiamati a schierarsi in un conflitto dove non vorremmo mai dover scegliere da che parte stare.

Ovviamente non è una questione che poteva esser risolta con una partita a briscola. Andava risolta con il testosterone.

E le botte ci sono state. Tante. E forti.

Probabilmente è il combattimento più significativo del Marvel Universe cinematografico. Nel mio quore, lo preferisco anche al blasonato scontro all’aeroporto.

Ma a quello ci arriviamo tra poco, non temete

4) Groot balla Mr Blue Sky (Guardians of the  Galaxy Vol. 2)

63220-1532336916

Nei giorni che ci hanno diviso dalla prima alla seconda parte della top 20, voi nerd dalla verginità prorompente avete intasato la mia mail per l’assenza dei Guardiani della Galassia nell’articolo con insulti inenarrabili ed incomprensibili a chiunque non abbia perso la vita come noi voi a vedere Star Trek.

Ma avevo previsto la reazione scaturita dalle vostre mani slumacate diteggiare furiosamente sulla testiera unta dopo aver letto il mio articolo.

Vi bastava solo aspettare un attimo perché, per quanto vi sorprenderà saperlo, ho una vita sociale in cui bevo molti cappuccini. Da solo.

Tralasciando la mia privacy, ci sarebbero tanti, piccoli, grandi momenti che vedono protagonisti i Guardiani, tant’è che sarei addirittura tentato a creare una personale top dedicata interamente a loro.

Non potevo esimersi dall’inserire, ai piani alti di questa classifica, la miglior sequenza iniziale che sia mai stata ideata per un film Marvel.

Baby Groot balla felicemente nel caos, ignaro dei pericoli che lo circondano mentre i Guardiani, al loro solito, rischiano la pelle per una grossa taglia su un tentacolare mostro galattico.

3) “We are Groot.” (Guardians of the Galaxy)

12-guardians-we-are-groot

Ancora i Guardiani della Galassia, ancora Groot.

Ma come si può resistere ad un albero galattico doppiato da Vin Diesel che ripete soltanto “Io sono Groot”?

Risposta: non si può.

Questo è l’unico momento in cui pronuncia un’altra, nuova, significativa parola.

“Noi siamo Groot.”

E basta ciò per rimanere incantati e sentire il cuore stretto dalle sue radici, in un tenero abbraccio.

2) Combattimento all’aeroporto  (Captain America: Civil War)

Civil_War_Clash.png

Dopo averli visti uniti per salvare la Terra, ora li ritroviamo divisi per una scaramuccia interna.

Botte da orbi all’aeroporto di Ciampino.

Abbiamo sempre un po’ fantasticato, tra Pringles alla paprika e bicchieri di Sprite, a fare i protonerd dibattendo su chi fosse il più forte tra i supereroi, cosa accadrebbe se si sfidassero.

E si sfiora il ridicolo peggio di una scena di Big Bang Theory.

Fortunatamente alla Marvel stanno pure peggio di noi e ci accontentano con una sequenza di mazzate che genera uno smarmellamento nelle mutande.

Qui c’è l’esordio assoluto di Spider-Man prima di Homecoming e di Black Panther… prima di Black Panther.

1) *Snap* (Avengers: Infinity War)

avengers-infinity-war-snap

Scontato?

Probabilmente sì, ma non poteva andare altrimenti.

Thanos ha cambiato (per sempre?) il Marvel Universe con uno schiocco di dita. Dimezzandolo.

In un attimo, ha cancellato anni di sogni, speranze, rendendo polvere i nostri beniamini.

Senza scrupolo, senza una selezione.

Io sto ancora in terapia dopo quel giorno.

 

 

Come tutte le cose belle, finisce anche questa top 20, rimandandovi ad un ipotetico terzo articolo su tutti i momenti che non hanno trovato spazio qui ma che meritano comunque di essere minzionati.