Le critiche ad Avengers: Endgame – NO spoiler

Dovevamo presagire che i giorni che hanno preceduto Endgame hanno rappresentato la quiete prima della tempesta.

Com’era prevedibile, il popolo del web non si è fatto attendere.

tenor

Oltre le innumerevoli reactions al film, il salto agli ostacoli degli spoiler e le speculazioni sul futuro degli Avengers, non sono mancate le critiche ad un film che si rivolge a milioni di spettatori in tutto il mondo.

Dopo giorni passati a scrutare le discussioni che hanno infiammato social media e i circolini nerd, vediamo di analizzare la situazione.

Innanzitutto, lungi da me dal dare lezioni, fare la morale ma soprattutto provare a spiegare gli intrecci del controverso viaggio attraverso il regno quantico. È un compito che lascio agli smanettoni.

 

Troppe domande.

giphy

Tra le tante domande fioccate nel web, ne poniamo una semplice, che si estende al mondo cinematografico così come ad ogni altra forma d’arte: quanto è necessario comprendere per poter apprezzare?

Per molti spettatori è importante che la trama sia lineare, riuscendo a trovare una collocazione ad ogni frammento narrativo.

Come riportai nella mia recensione, la trama di Endgame può risultare confusionaria. Districarsi è complicato. Avengers è stato accusato di avere delle falle narrative.

Trovare spiegazioni è naturale purché non divenga un’ossessione. A volte la domanda a cui dobbiamo rispondere è: il film mi è piaciuto?

Un approccio estremamente analitico può minare quel processo spontaneo che conduce lo spettatore a divertirsi, a emozionarsi, a distaccarsi dalla realtà.

Essendo un film sui supereroi, appartenente al fantastico, talvolta si deve metabolizzare qualche incongruenza con la nostra visione di realtà.

Se ciò non accade, è più difficile lasciarsi coinvolgere. Di conseguenza, si crea un distacco tra lo spettatore e il film.

Spero comunque che chiunque cerchi risposte le abbia trovate. Non da me però.

 

“Non è come il fumetto”

simpsons

Pur provenendo dal mondo dei fumetti, il Marvel Cinematic Universe ha creato una storyline discostata dalla narrazione canonica.

Sono due strade che proseguono parallelamente, influenzandosi reciprocamente.

Riportare che il film non si attiene ai fumetti significa ignorare questa diversificazione. La natura dei supereroi è stata mantenuta ma, come è accaduto nei fumetti, i personaggi e gli eventi si evolvono, si adattano ad un nuovo contesto narrativo e alle esigenze del pubblico, così come nel mondo cinematografico.

Endgame è stato criticato da alcuni spettatori per la mancanza di coerenza verso il fumetto, in particolare per la caratterizzazione di alcuni interpreti.

Esattamente, di quale fumetto parliamo? A cosa ci riferiamo?

È davvero necessario rispettare ciò che viene fedelmente riportato su carta?

Possiamo invece apprezzare storie inedite, reinterpretate. Lo spettatore è legato ad un concetto canonico e tradizionale dei supereroi ed alcuni hanno difficoltà ad integrare dei cambiamenti rispetto ciò che per loro rappresenta. Ed è qui che si creano delle incongruenze.

 

Complessi di inferiorità.

Una scena che ha fatto discutere è stato il tributo a tutte le supereroine del Marvel Universe. Nella sua brevità, alcuni gli hanno dato una collocazione ideologica marcatamente femminista.

Cercando di contenere la discussione, perché ciò dovrebbe disturbare lo spettatore? Ma soprattutto, dov’è il problema?

Finché si categorizzeranno delle scelte o delle scene, si crea una diversificazione che presumibilmente neanche sussisteva, evidenziata da chi sostiene la necessità di dover accontentare una fetta di pubblico che ostenta questa emancipazione.

I personaggi femminili rappresentati nei film Marvel sono innanzitutto donne, dotate di poteri e talenti straordinari. Così come lo sono gli interpreti maschili.

Ciò che però li rende straordinari è la loro umanità, tra fragilità e debolezze, sentimenti ed ideali.

Le disparità le vediamo fintanto che siamo mossi dalla malizia. Molti hanno reclamato una disparità nell’esaltazione (forzata) del potere alle donne, in una sequenza infinitesimale per 3 ore di film.

Sono ragionamenti ancor più cervellotici delle diramazioni narrative relative al mondo quantico.

E credo che dopotutto, sarebbe meglio che alcune menti si impegnassero su altre questioni piuttosto che sentirsi minacciati dallo sguardo risoluto di Captain Marvel.

captain-marvel-16-1550578428.jpg

Statemi bene.

I migliori 20 momenti del Marvel Cinematic Universe, Parte I (20-11)

Ci divide poco meno di un mese da Endgame, il prossimo (ed ultimo?) film degli Avengers.

Per non arrivare impreparati a questo grande evento, ho deciso di raccogliere i momenti più significativi, divertenti ed iconici delle 21 pellicole che ci hanno accompagnato nel corso degli anni.

Dall’esordio di Iron Man nel 2008 sino al recentissimo Captain Marvel, faremo un excursus nel mondo cinematografico dei supereroi.

Per ovvie ragioni, vedrete l’esclusione di ogni altro film che non sia canonico per l’attuale Marvel Universe. Non vedrete dunque: X-Men, Ghost Rider, le due pellicole dedicate ad Hulk, la trilogia di Spider-Man sceneggiata da Sam Raimi, Amazing Spider-Man, Venom, Fantastici Quattro (né il binomio cinematografico di metà anni 2000, né quella porcata del 2015). Potessi, aggiungerei Iron Man 3.

Se non avete visto tutti i 21 film, potreste incorrere in alcuni spoiler.

Ma soprattutto, dovreste correre a vederli, cialtroni.

 

20) Tutti provano a sollevare Mjolnir (Avengers: Age of Ultron)

captain-america-thor-mjolnir

Nei momenti di sollazzamento, i supereroi sanno dedicarsi ad attività in cui si concentrano quantità massicce di testosterone, tra small talks, bicipiti pompati e risatone alla Mara Venier.

Ci fu quel momento in cui Mjolnir provò ad essere sollevato a turno dagli Avengers presenti in quele sane fasi di cazzeggio. Thor se la rideva beatamente a veder fallire miseramente tutti finché quel manzo di Steve Rodgers tentò l’impresa.

Pur non riuscendoci, si avvertì un impercettibilissimo spostamento del martello, con un suono che stride ancora nei timpani del Dio del Tuono.

Fine delle grasse risate, torniamo a dare le botte ai cattivoni.

19) Il funerale di Fridda (Thor: Dark World)

fa91e632664d62a873d6b0745fb3814c

L’addio alla madre di Thor è stato commovente e solenne. Poste le membra su una barca, Fridda è stata condotta nell’al di là accarezzata dall’eterno torrente di Asgard, prima che il suo scranno funereo fosse fatto ardere dalle fiamme delle frecce scoccate dagli arcieri norreni.

Commento di mia madre: voglio pure io un funerale così.

18) Steve incontra Peggy Carter (Capitan America: Winter Soldier)

peggy-carter-hayley-atwell-old

Rimasto ibernato per oltre 70 anni e scongelato come una confezione di Sofficini, Steve Rodgers ha ritrovato un mondo nuovo, diverso rispetto a quello che fu all’epoca dell’invasione nazista.

Steve dovette fare i conti con l’inevitabile passaggio degli anni per tutte le persone che conobbe prima del suo ultimo volo. Tra di loro, ancora in vita, c’era Peggy Carter.

La visita all’agente Carter è straziante. Ormai anziana, con il viso solcato dall’incessante passaggio del tempo, Peggy ricorda ancora Steve. Per poi dimenticarsene qualche attimo dopo.

Dovettero evacuare la sala per il torrente di lacrime che scese dai miei occhi.

17) Peter deve farcela da solo (Spider-Man: Homecoming)

43-spiderman-rubble

Spidey è seriamente nei guai per la prima volta. Ed è solo. Nessuno è lì per aiutarlo, per intervenire. E rischia di essere schiacciato.

Questo è un momento che mi diede i brividi in sala perché richiamò una scena iconica dei fumetti di Spider-Man (avvenuta esattamente in Amazing Spider-Man #33)

asm33

homecoming1-670x987from-the-amazing-spider-man-33

Brividoni per me e il nerd dal ciuccetto unto che era seduto nella quarta fila in basso, defilato.

16) Il Trenino Thomas  (Ant-Man)

thomas

Ant-Man ha estratto dal cilindro della creatività una moltitudine di idee geniali. Tanto da trasformare il trenino Thomas in una minaccia.

Durante il combattimento contro Calabrone, il nostro supereroe e il supercattivone si affronteranno nella cameretta della piccola Cassie, figlia di Ant-Man.

Rimpicciolitissimi, ogni giocattolo sarà un ostacolo. O un’arma.

L’epico scontro sul treno finirà con Calabrone investito da Thomas.

 

15) “I’m always angry” (Avengers)

maxresdefault-1

Pur essendo stato introdotto soltanto in Avengers, Hulk approdò al cinema già in passato con due film, non ritenuti canonici per il Marvel Universe e perciò aggiunti nella mia personale banned list. Sta di fatto che, considerando il rilascio relativamente remoto ed essendo le più recenti trasposizioni cinematografiche del Golia Verde, per tutti Hulk è Edward Norton o l’altro che vattelo a pesca, diventa grosso e spacca tutto.

Nel marasma di Avengers, col cambio di attore (in favore di un timido Mark Ruffalo), trovare tempo per caratterizzare Hulk tra tante prime donne è impresa ardua. Devi abbattere (ma tentando di mantenere) lo stereotipo dell’omone che ti scassa di botte quando perde le staffe, che sia per l’incompetenza dei tizi agli sportelli della posta o per la cancellazione della serie Netflix che tanto ti piaceva.

Una frase. Ciò è bastato per dare un’identità ad Hulk, farci conoscere i suoi demoni. È sempre incazzato.

La vita è una costante fila alle poste.

14) Il viaggio cosmico di Doctor Strange (Doctor Strange)

benedict-cumberbatch-doctor-strange1jpg

Doctor Strange ha permesso alla Marvel di introdurre la magia e la componente cosmica nel suo universo cinematografico. Poco prima, colse l’occasione in Ant-Man per mostrarci il regno quantico.

Sono elementi che gli spettatori più disinibiti potrebbero dare per scontato (pur rimanendone affascinati) ma che in realtà sono delle condivisioni importanti per arricchire ed implementare il mondo supereroistico attraverso argomenti complessi.

In Doctor Strange, quella stramboide de “The Ancient One” non raccontava frottole che potreste sentire da una stralunata al Naturasì che compra la quinoa prima di andare a fare yoga.

I suoi insegnamenti zen rappresentano una filosofia da metabolizzare. Non sono solo stronzate tantriche. E sentire questi argomenti trattati in un film Marvel mi ha certamente stupito.

Indipendentemente da ciò, i trip cosmici di Strange vi mandano il cervello in poltiglia. Forme e colori derivate dalla eredità di Jack Kirby, come se fossero state travasate dalle splash page dei fumetti dello Stregone Supremo. C’è da perdersi e rimanerne esterrefatti.

13) “I could do this all day” (Captain America: First Avenger)

cyqipcru0aazih2

Steve Rodgers non è diventato Capitan America dopo l’iniezione del supersoldato.

Steve Rodgers è sempre stato Capitan America.

È uno di quei casi in cui supereroi si nasce, anche se può sembrare che Steve sia stato predestinato.

Ciò che lo rende Capitan America è la risolutezza, la volontà, l’ideale.

Steve appare fragile e mingherlino, proteggendosi dietro un coperchio di una pattumiera. Ma la natura del supereroe gli apparteneva già, anche se più debole.

E non si fa certo intimidire da un prepotente cafonissimo.

12) Tony Stark crea la Mark I (Iron Man)

kblhi5y0r0911

Quando il genio, miliardario, playboy, filantropo fu rapito dai terroristi dopo che gli venne la brillante idea di fare un’escursione nel deserto dove c’erano più armi Stark che granelli di sabbia, quel buontempone di Tony dovette rimboccarsi le maniche e diventare McGuyver per evadere da quella topaia che non si confaceva affatto al suo stile di vita da cafone.

Ingegnandosi, riesce a costruire la gloriosa Mark I adoperando un ferro da stiro ed una spillatrice.

L’evasione trai mortaretti, indossando quella scatola di fagioli, porta alla nascita di un nuovo Tony Stark; stufo e pentito di vendere armi con cui la gente si ammazza (lo scopre solo in quel momento), decide di intraprendere una svolta pacifista e stare a posto con la coscienza. Giustamente, si costruisce altre armature per andare a sparare i missili in Medio Oriente.

Cosa non fa una settimana senza vasca idromassaggio e un tuffo tra le risorse auree come Zio Paperone.

11) Visione solleva il Mjolnir (Avengers: Age of Ultron)

maxresdefault-2

Poco fa parlavamo proprio di Mjolnir.

Se Thor sudò freddo quando Steve spostò di un millimetro il suo martello, qui la reazione fu tragicomica.

Risate e sgomento in sala. Thor diventa più bianco del Galbanino.

Visione si presenta così, alzando Mjolnir come se fosse una delle riproduzioni che trovate da Rocco Giocattoli. Perché tra le sue mani, sembra un giocattolo.

E con questo chiudiamo. Per ora.

Aspettatevi altri 10 grandi momenti tratti dai film Marvel.

Nel frattempo, approfittatene per lamentarvi delle scene assenti diteggiando sulla tastiera zozza di kebab con le vostre mani slumacate.